Sistemi di Supporto per la Governance Regionale
La rilevazione ed il controllo della spesa farmaceutica a livello regionale, tramite l'acquisizione delle prescrizioni dei farmaci, richiede il trattamento di una notevole mole di dati.
S
olo per citare un esempio, una regione come il Lazio richiede la gestione di:
1500 Farmacie con oltre 5.000.000 ricette/mese
Emerge, quindi, la necessità di avere un Sistema che, oltre a raccogliere i dati, permetta di eleborarli allo scopo di determinare i rimborsi richiesti dai farmacisti, e produrre i relativi mandati, attuare sulle ricette tutti i controlli previsti dalle normative vigenti e produrre un flusso informativo verso gli organi istituzionali preposti al controllo.
L'applicazione
In questo contesto ISED ha maturato una notevole esperienza nel Controllo della Spesa Farmaceutica a livello regionale. Il Sistema di gestione si articola in due sottosistemi principali: Acquisizione e Contabilità.
Acquisizione:
- Acquisizione delle Distinte Riepilogative Contabili
- Acquisizione ottica delle immagini delle ricette con scanner veloci
- Archiviazione delle immagini
- OCR e ICR applicato alle immagini delle ricette
- Integrazione manuale dei dati
- Controlli sui dati in relazione alle normative
Contabilità:
- Elaborazione dei dati delle DCR e produzione dei mandati di pagamento per i farmacisti
- Elaborazione dei dati delle ricette
- Consuntivazioni mensili e determinazione dei conguagli
- Produzione di stampe per i farmacisti, ASL e Regioni
- Distribuzione dei dati contabili e statistici alle ASL e alla Regione
- Accesso, da parte delle ASL e della Regione, alle informazioni sull'elaboratore centrale attraverso la rete regionale (transazioni on-line)
Ad oggi, ISED fa parte di un consorzio di imprese che ha in gestione il Sistema di Controllo della Spesa Framaceutica per una Regione Italiana.
I Benefici
I maggiori benefici inerenti l'adozione di un tale Sistema Informativo sono:
- Grandi quantità di dati trattabili (oltre 5.000.000 di ricette/mese)
- Integrabilità con altri Database (ad es. quello della Medicina Generale per il ricalcolo economico di tutte le ricette)
- Sicurezza ed accuratezza della gestione dei dati
- Utilizzabilità dei dati raccolti per dare origine a dati contabili e statistici per le ASL e per l'Amministrazione Regionale